top of page

L'interconnessione tra ESG e Passion Assets nel 2025

  • Immagine del redattore: jobandthecity
    jobandthecity
  • 21 mar
  • Tempo di lettura: 3 min



Negli ultimi anni, i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) hanno guadagnato una notevole popolarità tra investitori e aziende. Questi criteri sono fondamentali per dare forma a strategie di investimento responsabili e promuovere la trasparenza nelle pratiche aziendali. Allo stesso tempo, è in ascesa anche una categoria di investimento unica nota come Passion Assets, ovvero opere d'arte, oggetti da collezione, vino e auto e moto d'epoca. Ma come si intersecano questi due mondi? Esploriamo la relazione tra fattori ESG e passion asset.


Con ESG si intendono tre fattori centrali utilizzati per valutare la sostenibilità e l'impatto sociale di un investimento in un'azienda o in un'attività.

1. Ambientale (environmental) esamina il modo in cui un'azienda si comporta come custode della natura. Le aziende sono ritenute responsabili delle loro emissioni di carbonio, della gestione dei rifiuti e dell'utilizzo delle risorse.

2. Sociale: riguarda le relazioni di un'azienda con i suoi stakeholder, tra cui dipendenti, fornitori, clienti e le comunità in cui opera. Questioni come le pratiche di lavoro, la diversità e l'impegno della comunità sono in prima linea.

3. Governance Questo fattore comprende la leadership di un'azienda, la retribuzione dei dirigenti, gli audit, i controlli interni e i diritti degli azionisti. Solide pratiche di governance possono portare a un migliore processo decisionale e a una migliore gestione del rischio.


Gli asset passionali, d'altro canto, rappresentano una categoria di beni tangibili che spesso evocano interesse personale o attaccamento emotivo. Questi possono includere belle arti, rari oggetti da collezione, vini d'annata, orologi di lusso, auto e moto d'epoca. A differenza degli investimenti tradizionali come azioni e obbligazioni, gli asset passionali sono spesso considerati investimenti alternativi che possono fornire diversificazione e potenziale apprezzamento nel tempo.


L'influenza ESG sui Passion Assets


1. Sostenibilità nella produzione l'arte e i beni di lusso, sono influenzati dalle pratiche di sostenibilità dei loro creatori. Ad esempio, artisti e artigiani che utilizzano materiali sostenibili e tecniche di produzione etiche possono attrarre acquirenti più esigenti che danno priorità alle considerazioni ESG.

2. Responsabilità sociale la provenienza di questi beni spesso gioca un ruolo cruciale nella loro desiderabilità e nel loro valore. Gli articoli con una storia nota di impatto sociale positivo o che promuovono cause sociali possono richiedere prezzi più alti. Ad esempio, le opere d'arte create da artisti emarginati possono aumentare la consapevolezza e raccogliere fondi per progetti comunitari, attraendo investitori socialmente consapevoli.

3. Governance e integrità: la reputazione di case d'asta, gallerie e concessionarie può essere fortemente influenzata dalle loro pratiche di governance. La trasparenza nella cronologia della proprietà e le pratiche di vendita etiche sono essenziali per evitare problemi come problemi di provenienza e frodi, che possono minare la fiducia nel mercato.


La crescente importanza dell'ESG ha portato gli investitori a considerare come questi fattori possano influenzare il valore degli asset passionali. Un numero crescente di collezionisti e investitori sta guardando oltre la mera estetica o nostalgia, sta misurando le implicazioni etiche dei propri acquisti.

Investire in passion asset può essere una decisione sia finanziaria che emotiva , e l'integrazione dei principi ESG può migliorare la value proposition. Man mano che gli investitori diventano più consapevoli degli impatti più ampi dei loro acquisti, i passion asset allineati ai principi ESG potrebbero non solo avere buone performance finanziarie, ma anche contribuire positivamente alla società.


L'interazione tra i criteri ESG egli asset passionali rappresenta un'entusiasmante frontiera nel panorama degli investimenti. Man mano che aumenta la consapevolezza degli investimenti sostenibili e responsabili, è essenziale che collezionisti e investitori considerino le implicazioni etiche dei loro acquisti guidati dalla passione. Allineando gli investimenti ai valori personali e all'impatto sociale, gli individui possono godere dei loro asset passionali contribuendo al contempo a un futuro più sostenibile.


In un mondo in cui la passione incontra la responsabilità, la fusione di asset ESG e passionali potrebbe essere la tendenza di investimento che definirà i prossimi anni. Gli investitori che riconoscono questa connessione troveranno probabilmente non solo ricompense finanziarie, ma anche una soddisfazione più profonda nelle loro scelte.



 
 
 

コメント


Post
Recenti
Archivio
Search By Tags
Seguici
  • LinkedIn Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Classic

© 2025 all rights reserved - jobandthecity

 

 

E’ consentito scaricare o stampare singole pagine del presente sito web per l’utilizzo privato che non sia di natura commerciale o pubblica, purché non vengano rimossi i contrassegni del copyright o altre indicazioni protette dalla legge. Scaricando o copiando contenuti, immagini o altri file non avviene alcun trasferimento dei diritti. I diritti d’autore e tutti gli altri diritti in riferimento a contenuti, immagini o altri file appartengono esclusivamente a Job & The City o ai rispettivi titolari di diritti esplicitamente citati. Salvo consenso scritto preventivo da parte di Job & The City, è vietata, per un impiego commerciale o pubblico, la riproduzione o l’utilizzo di qualsiasi elemento così come i link o qualsiasi diverso utilizzo della pagina web www.jobandthecity.com

  • LinkedIn - cerchio grigio
  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook - cerchio grigio
bottom of page